Descrizione
È operativa la casa di Comunità di Alpignano: nella sede dell’ex Movicentro di piazza Robotti 8, ai servizi sanitari già attivi dal 2023, CUP e centro prelievi, ora si aggiungono ambulatori multispecialistici, consultori e altre attività che arricchiscono l’offerta dell’AslTo3 sul territorio dell’Area Metropolitana Nord.
L’offerta sanitaria
La Casa di Comunità occupa una parte del piano terra e una parte del primo piano dell’edificio, che ospita anche la Polizia municipale e il Cissa, il Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali, con accesso riservato da via Boneschi e percorsi interni differenziati rispetto ai servizi sanitari.
Nella nuova Casa di Comunità, oltre al Cup e al Centro Prelievi sono attivi ambulatori mulitspecialistici, di cardiologia, neurologia, geriatria con particolare attenzione alle patologie croniche. Verranno inoltre effettuate le valutazioni dell’Unità di Valutazione Geriatrica. Qui ha sede anche l’ambulatorio infermieristico di vulnologia afferente alla rete vulnologica aziendale. Al primo piano è presente il consultorio, familiare, pediatrico e ginecologico e l’ambulatorio di neuropsichia infantile. Nel corso del 2026, prenderanno progressivamente avvio anche gli ambulatori dedicati alle cure primarie per la Continuità assistenziale, i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e gli psicologi. È presente un servizio di fisiatria e riabilitazione, fisioterapia e logopedia, trasferitosi dai locali di via Mazzini.
Oltre alle attività strettamente specialistiche e ambulatoriali troveranno spazio presso la Casa di Comunità incontri divulgativi sul tema della medicina proattiva e della promozione della salute e della sicurezza rivolti alla popolazione.
La Casa di Comunità occupa una parte del piano terra e una parte del primo piano dell’edificio, che ospita anche la Polizia municipale e il Cissa, il Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali, con accesso riservato da via Boneschi e percorsi interni differenziati rispetto ai servizi sanitari.
Nella nuova Casa di Comunità, oltre al Cup e al Centro Prelievi sono attivi ambulatori mulitspecialistici, di cardiologia, neurologia, geriatria con particolare attenzione alle patologie croniche. Verranno inoltre effettuate le valutazioni dell’Unità di Valutazione Geriatrica. Qui ha sede anche l’ambulatorio infermieristico di vulnologia afferente alla rete vulnologica aziendale. Al primo piano è presente il consultorio, familiare, pediatrico e ginecologico e l’ambulatorio di neuropsichia infantile. Nel corso del 2026, prenderanno progressivamente avvio anche gli ambulatori dedicati alle cure primarie per la Continuità assistenziale, i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e gli psicologi. È presente un servizio di fisiatria e riabilitazione, fisioterapia e logopedia, trasferitosi dai locali di via Mazzini.
Oltre alle attività strettamente specialistiche e ambulatoriali troveranno spazio presso la Casa di Comunità incontri divulgativi sul tema della medicina proattiva e della promozione della salute e della sicurezza rivolti alla popolazione.
La Casa di Comunità di Alpignano è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 17.30. Cup lunedì-venerdì 9.30-12.30. Centro Prelievi lunedì venerdì 7.30-8.30.
L’edificio è stato dotato di un impianto di videosorveglianza.
I servizi sanitari della Casa di Comunità dipendono direttamente dal Distretto Area Metropolitana Nord dell’AslTo3, diretto da Paola Maina.
L’edificio è stato dotato di un impianto di videosorveglianza.
I servizi sanitari della Casa di Comunità dipendono direttamente dal Distretto Area Metropolitana Nord dell’AslTo3, diretto da Paola Maina.
Per maggiori informazioni: distretto.areametroplitananord@aslto3.piemonte.it.
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 22/10/2025 18:17:19